Progetto Sosteniamoci Insieme 5.0
Gruppo di sostegno per i familiari dei pazienti con malattie degenerative, demenze, disabilità
L’obiettivo del gruppo di sostegno è quello di affrontare le varie difficoltà che la malattia pone alla famiglia nella gestione della quotidianità della persona malata, dell’accettazione della malattia e di alcune stranezze comportamentali che la malattia consegue.
Chi aiuta (I Caregiver) lamentano spesso poco senso di sostegno pratico e di supporto emotivo da parte dell’ambiente circostante e questo delle volte li può portare a vivere una profonda solitudine a causa del carico assistenziale e del dolore associato alla malattia del proprio caro:
Il gruppo vuole essere uno spazio necessario e di attenzione al benessere del Caregiver.
Attraverso il gruppo si cercherà di:
- Imparare ad uscire dal tunnel dell’impotenza attraverso il sostegno del Caregiver;
- Elaborare la condizione reale della persona malata;
- Elaborare i sentimenti di solitudine e dei sensi di colpa;
- Diventare degli esperti nell’uso della parola, essere meglio preparati ad affrontare i problemi di vita quotidiana resi difficili dai disturbi di memoria, del linguaggio o motori;
- Trovare nuovi canali comunicativi rispettosi della persona e della malattia offrendo alla persona curante nuovi modi di parlare, di ascoltare e di accogliere i nuovi atteggiamenti e comportamenti del parente malato;
- Affrontare al meglio depressione e angoscia e gli aspetti comportamenti e personologici del malato, quali agitazione o aggressività, reazioni paranoiche o apatia, sapendo ascoltare gli scambi di parole e i silenzi che punteggiano la relazione tra familiare e malato;
- Acquisire abilità e capacità di distinguere i comportamenti opportuni da quelli inopportuni;
In questo modo, il gruppo diventa un momento non solo di incontro e supporto emotivo tra persone che condividono lo stesso problema, ma anche uno spazio in cui scambiarsi esperienze pratiche e di gestione della persona ammalata.
Gli incontri si svolgono con i familiari delle persone con patologie degenerative quali morbo di Alzheimer, Parkinson ecc., demenze, disabilità.
La durata dell’incontro è di 90 minuti/120 minuti.
Ciascuno è libero di raccontare le proprie esperienze e di ascoltare quelle degli altri e di portare a casa le idee e i suggerimenti che per lui sono necessari.
Per maggiori informazioni
e appuntamenti